Con l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA), HyperSIC introduce funzioni di consultazione e ricerca documentale più potenti, efficaci e veloci. Il nuovo sistema arricchisce l’ambiente applicativo della Pubblica Amministrazione (PA) locale e segna un importante passo avanti nella digitalizzazione dei processi amministrativi pubblici.
La collaborazione tra APKAPPA e 01Sistemi, aziende del Gruppo Maggioli, ha portato ad un’innovazione nella ricerca documentale digitale, integrando HyperSIC con l’IA di SemplicePA.
Intelligenza Artificiale e ricerca documentale: il motore di HyperSIC
L’IA permette di estrarre le informazioni più rilevanti da un vasto numero di documenti non strutturati. HyperSIC fornisce infatti strumenti avanzati di analisi con cui semplificare il sistema pubblico di ricerca documentale. Alla base di questa innovazione vi è la comprensione approfondita dei quesiti di operatori, amministratori e cittadini. In tal modo, il sistema documentale è in grado di fornire risposte pertinenti, informazioni rilevanti e accessi rapidi ai documenti desiderati.
Vantaggi per la PA locale
L’adozione di di programmi di ricerca documentale basati sull’IA comporta numerosi vantaggi per gli enti pubblici:
- Estrazione di conoscenza: L’IA permette di estrarre informazioni anche da documenti non strutturati, come i PDF o testi di vario genere, consentendo una comprensione approfondita dei contenuti e intrepretando i concetti anche con approccio semantico.
- Efficienza e rapidità: Con l’identificazione automatica di attributi e relative caratteristiche e catalogando per argomenti e temi, HyperSIC semplifica la ricerca e la consultazione di documenti, risparmiando tempo prezioso agli operatori e ai cittadini.
- Trasparenza e accessibilità: Gli amministratori possono accedere autonomamente agli atti amministrativi, mentre i cittadini possono consultare in modo trasparente e veloce gli atti pubblici online.
Futuro dell’IA in HyperSIC
L’integrazione dell’IA in HyperSIC non si ferma qui. Sono previste ulteriori innovazioni che renderanno il sistema di gestione e ricerca documentale ancora più avanzato e completo:
- Integrazione documenti: Estrazione di entità tipiche del dominio (persone, organizzazioni, luoghi, aziende, leggi, ecc.) per una comprensione più approfondita dei documenti.
- Elaborazione documenti con servizi linguistici: Normalizzazione delle entità estratte e collegamento a banche dati esterne per arricchire le informazioni.
- Classificazione automatica dei documenti: Utilizzo di algoritmi avanzati per classificare i documenti in base all’argomento trattato, facilitando la ricerca semantica.
- Fascicolazione semi-automatica: Organizzazione dei documenti in fascicoli tematici, semplificando la consultazione e la gestione.
- Integrazione con il Protocollo informatico: Automatizzazione del processo di protocollo informatico, pre-caricamento dei dati e suggerimenti per la redazione degli atti attraverso upload tramite testi, scansione o e-mail/PEC.
- Editor intelligente di atti: Utilizzo dell’IA per supportare gli operatori nella creazione di documenti, suggerendo modelli e fornendo indicazioni di compilazione.
- Creazione di contenuti con supporto di IA generativa: Generazione automatica di contenuti basati su modelli di riferimento e informazioni presenti nella knowledge base.
L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale in HyperSIC rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione della PA. Un sistema di gestione documentale più efficiente, trasparente e accessibile a tutti gli attori coinvolti. HyperSIC, arricchito dall’AI di SemplicePA di 01Sistemi, si conferma come uno strumento ideale per la digitalizzazione dei processi amministrativi.